MODULO 2: MIGRAZIONE

Il modulo analizza il tema della migrazione, prendendo in esame i termini chiave e riportando alcune delle narrazioni più comuni inerenti all’argomento. Contiene numerosi progetti di gruppo sotto forma di attività non formali ideate per stimolare la discussione e il dibattito critico in merito al concetto di migrazione. Il formato delle attività proposte è flessibile e può essere adattato facilmente a diversi contesti e sistemi scolastici e può essere utilizzato per lo studio di diverse discipline (ad es., storia, geografia, educazione civica). Inoltre, permette di allenare una serie di caratteristiche personali come empatia, rispetto, comprensione, apertura mentale in relazione ai contenuti presi in esame.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo del modulo è quello di sviluppare le capacità degli studenti e confrontare le storie di migrazione di ieri e di oggi. Gli studenti dovrebbero imparare a padroneggiare degli strumenti efficaci per condurre delle ricerche, analizzare i contenuti e presentarli. Promuove il pensiero critico e l’acquisizione di competenze trasversali. Gli studenti svilupperanno delle capacità che permetteranno loro di comunicare e argomentare.

CENNI PRELIMINARI

Nel mondo di oggi, sempre più connesso, la migrazione interna ed esterna è un fenomeno globale che ha degli effetti sulla cultura, l’economia, la politica, l’ambiente e una vasta gamma di problemi complessi. Di conseguenza, il ricollocamento della popolazione ha generato delle risposte contraddittorie sia a livello politico che a livello sociale. Inoltre, la possibilità di accedere alle informazioni su Internet ha ampliato il raggio d’azione dei media che spesso contribuiscono a diffondere delle narrazioni polarizzanti. È con sempre maggiore preoccupazione che si guarda al clima di disinformazione e alla scarsa accuratezza delle informazioni prodotte dai social media. L’emergere delle fake news ha avuto un forte impatto sulla visione che l’opinione pubblica ha dei migranti. Non a caso le politiche migratorie degli Stati sono sotto costante attacco delle destre. Tale propaganda contribuisce a rafforzare gli stereotipi che spesso hanno un effetto duraturo sull’opinione pubblica.

I giovani svolgono una funzione chiave nel dialogo sulla migrazione. Essi sono chiamati ad impegnarsi e ad adottare un atteggiamento critico al fine di maturare una coscienza generazionale. Tale atteggiamento, infatti, consentirebbe loro di distinguere le narrazioni non veritiere e divenire dei cittadini meglio informati. Gli adolescenti sono, infatti, più inclini a credere alle informazioni diffuse dai media digitali. La migrazione è un importante tema per tutti i gradi di istruzione dal momento che gli atteggiamenti maturati intorno ad essa possono avere delle conseguenze sul modo in cui i giovani interagiscono all’interno di una società. È essenziale, infatti, che i ragazzi si interessino ad argomenti seri per migliorare a livello personale e acquisire una certa capacità di pensiero critico.

La migrazione è spesso intesa come una strategia di sopravvivenza motivata da una vasta gamma di fattori. Possiamo distinguere fra flussi volontari e involontari, stagionali e permanenti. Tale concetto è stato utilizzato per studiare le migrazioni storiche di lavoratori, gruppi di nomadi, viaggi di missionari ed esploratori.  Inoltre, vi si è ricorso per analizzare le ondate di migrazione forzata legate ad eventi come guerre civili e la tratta degli schiavi. A partire dalla definizione e dalla prospettiva storica presentata qui sopra, possiamo riconoscere l’importanza delle precedenti storie migratorie e analizzarle alla luce dei conflitti presenti nella società odierna. La capacità dei giovani di apprendere da queste, favorisce la comunicazione aperta e contribuisce a eliminare i conflitti.

La recente “crisi dei rifugiati” presenta numerose sfumature, in linea con il nostro tempo. Per poter partecipare alla vita economica, sociale e culturale è essenziale disporre di conoscenze e informazioni adeguate. Sono oltre 1,8 miliardi i giovani nel mondo, la generazione più numerosa della storia. Inoltre, sono 258 milioni i migranti internazionali. L’11% di loro aveva un’età inferiore ai 24 anni secondo dati del 2017 (cfr. il World Migration Report a cura della UN Migration Agency, 2017). I giovani svolgono un ruolo chiave nel dibattito pubblico mondiale, dal momento che presto saranno chiamati a dire la loro e a partecipare col loro voto alla vita democratica. Per questa ragione è essenziale coinvolgerli in qualità di partner nei processi globali e aiutarli a divenire agenti di cambiamento. Non a caso, le Nazioni Unite hanno ideato una strategia che riconosce il potenziale dei giovani. Inoltre, il tema della migrazione esercita un’importante influenza su ogni settore e deve essere tenuto in considerazione in ambito politico, poiché potrebbe avere delle importanti conseguenze sulle future generazioni.

Youth 2030 Strategy Logo

Oltre alla strategia Youth2030, le Nazioni Unite hanno sottolineato il ruolo dei giovani anche nell’agenda per lo sviluppo sostenibile, in cui essi sono chiamati a definire i loro desideri per una società più pacifica e sostenibile. L’obiettivo è quello di far sì che le giovani generazioni comprendano che questi dipendono dal loro livello di consapevolezza, dalla loro crescita, dalla loro partecipazione e dalle loro scelte. Al fine di sviluppare una prospettiva più umana, è essenziale affrontare il tema della migrazione per dare ai ragazzi la possibilità di creare una società più coesa che non sia incentrata solo sulle differenze, ma che consenta loro di celebrare i diversi background culturali e apprendere gli uni dagli altri.

ATTIVITÀ

BIBLIOGRAFIA

Child and young migrants. (n.d.). Fonte disponibile al link: https://migrationdataportal.org/themes/child-and-young-migrants.

 IOM (2017), World Migration Report 2018, UN, New York, http://doi.org/10.18356/f45862f3-en

Ionescu, D. (2006). Annex. IOM Migration Research Series Engaging Diasporas as Development Partners for Home and Destination Countries, 68–73. doi: 10.18356/bfb06d17-en

 Report by the migration council on Austria https://bmi.gv.at/Downloads/files/Bericht_des_Migrationsrats_PDF_komplett_ENG_23_3_17.pdf

 Trends in International Migrant Stock: The 2017 Revision, while the estimates and projections of the total population and of net migration are derived from the publication World Population Prospects: The 2017 Revision, DVD Edition.

United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2017). Internation United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2017). International Migration Report 2017: Highlights (ST/ESA/SER.A/404).

 Youth 2030: The UN Youth Strategy – Office of the Secretary-General’s Envoy on Youth. (n.d.). Disponibile al link: https://www.un.org/youthenvoy/youth-un/.

 Stateless refugees concept set of political refugee illegal immigrants rights protection Free Vector. (2019, July 19). Disponibile al link: https://www.freepik.com/free-vector/stateless-refugees-concept-set-political-refugee-illegal-immigrants-rights-protection_3791030.htm .

Contact Us

Do you want to sign up to receive our newsletter or write us to have more information?

Coordinator – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – Italy

antonella.alessi@danilodolci.org