
MODULO 5: APERTURA MENTALE & PENSIERO CREATIVO
Questo modulo si concentra su due aspetti strettamente correlati: apertura mentale e pensiero creativo. È diviso in due parti. La prima parte fornisce informazioni generali, i benefici, le abilità, le competenze e gli obiettivi di apprendimento del modulo. La seconda parte analizza diversi approcci, metodi e strategie, fornendo risorse che possono essere utili per aiutare l’insegnante a organizzare, pianificare e costruire un ambiente creativo e aperto.
Benefici del modulo
Questo modulo intende supportare i docenti nelle seguenti attività:
- Promuovere la libertà di espressione attraverso la partecipazione degli studenti garantendo al contempo un ambiente sicuro per gli studenti vulnerabili
- Sviluppare le capacità personali degli studenti
- Aumentare l’interesse degli studenti per la materia grazie a nuove prospettive di insegnamento
- Creare una mentalità aperta e un clima creativo in classe
- Aumentare la curiosità per nuove idee, approcci, punti di vista, culture
- Creare un ambiente di lavoro cooperativo
- Aumentare l’autostima e le capacità di risoluzione dei problemi
- Migliorare il problem solving positivo
- Sfumare le polarizzazioni in aula
Competenze
- Costruire relazioni positive e non giudicanti con gli studenti
- Dimostrare apertura mentale nella discussione su tematiche sensibili
- Creare un ambiente di apprendimento sicuro, motivante ed inclusivo nelle classi
Abilità nel modulo
- Leadership democratica, ascolto attivo
- Gestione delle proprie emozioni
- Mediazione e trasformazione dei conflitti
Alla fine di questo modulo, sarai in grado di:
Comprendere il valore del pensiero creativo e della mentalità aperta nell’educazione
Comprendere il ruolo del pensiero creativo e della mentalità aperta per prevenire la radicalizzazione
Comprendere le sfide e i suggerimenti per implementare il pensiero creativo nelle aule.

COSA?
Siamo tutti nati con un istinto creativo e tutte le persone hanno un potenziale creativo. I bambini piccoli si impegnano naturalmente nel gioco – uno stato in cui l’immaginazione viene utilizzata per “mettersi alla prova” con situazioni e possibilità. Da giovani, l’uso dell’immaginazione e della creatività è naturalmente volto a “testare” le situazioni. Ma durante l’età dello studio i bambini maturano e soffocano la loro creatività come conseguenza di altre pressioni. Ken Robinson, autore britannico, relatore e consulente internazionale in materia di istruzione, è un promotore della creatività nella scuola. Egli sostiene che nella scuola gli studenti vengano educati a diventare buoni lavoratori piuttosto che pensatori creativi. Ciò accade perché il sistema educativo è molto antico e basato su idee del VI secolo. Gli studenti vivono in un contesto in cui hanno paura di commettere errori di fronte all’insegnante, perché educati a un’idea ristretta di “una sola risposta giusta” piuttosto che a idee originali valide (Ken Robinson, discorso TED, “Come le scuole uccidono la creatività”).
Per andare oltre questa visione ristretta, il ruolo degli insegnanti è quello di incoraggiare e diffondere la creatività e la mentalità aperta. Questi due concetti sono abilità inestimabili per gli studenti per aiutarli a guardare ai problemi e alla situazione da una nuova prospettiva e ad essere ricettivi e apprezzare la diversità dell’esperienza umana, della conoscenza e dei sistemi di credenze. I seguenti paragrafi forniranno un quadro sui due concetti principali che vengono esplorati in questo modulo: pensiero creativo e apertura mentale.
Pensiero creativo
Una chiara definizione di cosa sia il pensiero creativo è suggerita da Kampylis e Berki (2014).
“Il pensiero creativo è definito come il pensiero che consente agli studenti di applicare la propria immaginazione alla generazione di idee, domande e ipotesi, alla sperimentazione di alternative e alla valutazione delle idee, dei prodotti e dei processi finali propri e dei loro pari”.
Pertanto, essere pensatore creativo significa guardare qualcosa con un nuovo approccio, l’attuale definizione di “pensare fuori dagli schemi”. Questa abilità implica pensare a cose che nessun altro ha mai considerato prima.
Uno dei concetti legati alla creatività è il pensiero divergente. Questo termine è stato introdotto per Joy Paul Guilford (1950), in un articolo, Creativity pubblicato su American Psychologist.

Figura 1. Sviluppo della guida agli attributi del discente di Cambridge, Cambridge Assessment International Education. 53-74
Questo concetto è associato alla creatività e indica il processo o il metodo utilizzato per generare idee creative che esplorano molte possibili soluzioni. Il processo relativo alla creatività è stato spiegato in seguito Edward de Bono, che ha inventato il termine “pensiero laterale” che è sinonimo di “pensiero creativo“. Il pensiero laterale è un processo mentale di generazione di varie idee per risolvere il problema, non in un approccio graduale ma utilizzando un approccio indiretto e creativo attraverso un ragionamento che non è immediatamente ovvio (Oxford English Dictionary, 2019).
L’apertura mentale è definita come “la qualità di essere disposti a considerare idee e opinioni nuove o diverse dalle proprie” (Oxford English Dictionary, 2019).
È strettamente legata al pensiero creativo e ciò consente agli studenti di esplorare superando le barriere.
L’educazione attraverso l’apertura mentale fornisce agli studenti l’abilità per ripensare i loro presupposti, identificare la disinformazione e considerare un modo alternativo per prendere le decisioni. Inoltre, l’apertura mentale offre agli studenti l’opportunità di esplorare come persone diverse in tutto il mondo pensano e agiscono, considerando esperienze, credenze, valori e prospettive che differiscono dalle loro. L’apertura mentale potrebbe rappresentare l’antidoto ad una potenziale ristrettezza di visioni che potrebbe caratterizzare quelle persone che perseguono solo ciò che gli interessa, ed è inoltre una modalità per risolvere un problema che è personalmente e socialmente rilevante considerando una varietà di modi per approcciarlo.
La figura dell’insegnante dovrebbe creare un clima dalla mentalità aperta e creativa. Per tale motivo, gli insegnanti dovrebbero cercare possibilità creative, fantasiose e stimolanti nella pianificazione e nella strutturazione dell’apprendimento. Innanzitutto, è importante chiarire che una pedagogia creativa coinvolge e intreccia insegnamento e apprendimento creativi, quindi al fine di sviluppare la creatività in classe l’insegnante dovrebbe essere egli stesso più creativo (Lin Y, 2019).

COME?
La creatività e l’apertura mentale richiedono un ambiente sicuro in cui agire, esercitare l’autonomia e correre rischi. Nella promozione di un clima creativo e di apertura mentale, gli insegnanti sono facilitatori, responsabili di guidare i propri studenti nello sviluppo di risposte più creative ai problemi e stabilire questo tipo di collaborazione in classe. Per questo motivo, il primo modo è mantenere la creatività come parte dell’apprendimento, modellando le aule di modo che migliorino e incoraggino la creatività. Gli insegnanti devono trasmettere la relatività del concetto di “sbagliato”. In un approccio creativo, gli insegnanti dovrebbero invece concentrarsi sulla quantità di risposte molto più della qualità o del successo delle risposte, almeno fino a quando gli studenti non si sentiranno a proprio agio nell’accettare di non avere successo in ogni risposta o suggerimento. Questo è un modo per creare un ambiente inclusivo e accettante. Gli studenti devono fidarsi di poter fare un errore (Lin Y, 2019).
I metodi e le strategie che possono essere adottati sono diversi. Il paragrafo seguente descriverà suggerimenti ed esempi su metodi didattici e approcci creativi utili per espandere gli orizzonti degli studenti.

MATERIALI DI SUPPORTO
Il metodo dei Sei Cappelli Pensanti
È una tecnica sviluppata da Edward De Bono. È una tecnica di pensiero parallelo, cioè guardare qualcosa da diverse angolazioni. Questa tecnica fornisce agli studenti una struttura per esplorare sei angoli distinti di una medesima questione complessa. L’esercizio di gruppo può essere facilmente adattato a varie discipline. Questo metodo ha lo scopo di generare un’atmosfera creativa, migliorare le capacità comunicative, aiutare gli studenti a usare un modo di pensare più chiaro dando suggerimenti per consentire un facile passaggio tra una modalità di pensiero e l’altra. La metodologia si basa su sei cappelli diversi che rappresentano un diverso modo di pensare. È essenziale che tutti utilizzino lo stesso cappello allo stesso tempo. Questo perché il metodo non riguarda le preferenze personali per uno stile di pensiero. Il metodo è progettato per incoraggiare il pensiero parallelo, in cui tutti i partecipanti esplorano la situazione insieme, piuttosto che schierarsi in una discussione. I sei cappelli rappresentano le seguenti posizioni:

© Edward De Bono, tutti i diritti riservati
Cappello bianco
Neutro e obiettivo
Cappello nero
Potente ed essenziale in fa notare ogni errore e quindi aiuta a ridurli al minimo. Chi lo indossa, però, spesso corre il rischio di abusarne.
Cappello rosso
Si concentra su sentimenti ed emozioni
Cappello giallo
Si concentra sui valori e i benefici in modo positivo e ottimista
Cappello verde
Si concentra sulla creatività: possibilità, alternative, soluzioni, nuove idee
Cappello blu
Si concentra su controllo dei processi, tempistica, piani d’azione
Questa tecnica può essere utilizzata sia con i gruppi che con gli individui e facilita la transizione tra diversi modi di pensare e affrontare un tema. Oltre a ciò, promuove una valutazione razionale delle idee e promuove la costruttività dei commenti. Se applicato in un gruppo, il metodo dei sei cappelli aiuta a evitare conflitti e invita tutti a pensare ad un argomento specifico da una prospettiva distinta.
Caso di studio
Il seguente caso di studio fa parte del capitolo 4 di Sviluppo degli attributi di Cambridge Learner, Cambridge Assessment International Education.
Questo caso di studio mostra che gli “spazi per gli studenti” possono essere utili per sviluppare il pensiero creativo negli studenti per esprimersi nella loro creatività.
“St. Andrew’s Scots School, Buenos Aires, Argentina – Lo spazio di apprendimento: una nuova pedagogia attraverso il design”
I Makerspace sono diventati onnipresenti nelle scuole di tutto il mondo per incoraggiare gli studenti ad applicare la creatività e il pensiero critico attraverso il design. Un approccio simile, che trasforma un ambiente tradizionale in uno spazio di apprendimento, può anche essere un ottimo catalizzatore per indirizzare la pedagogia verso un modello centrato sullo studente.
Di tutti gli spazi, la biblioteca della scuola si presta a diventare un emblema per un nuovo paradigma di apprendimento. In quel contesto, abbiamo deciso di incarnare i principi dell’apprendimento del 21 ° secolo attraverso una trasformazione tanto profonda quanto audace e che andava ben oltre le modifiche architettoniche.
La prima dimensione del cambiamento ha comportato la realizzazione del principio secondo cui l’apprendimento è continuo e trascende i confini fisici e cronologici della classe. Decentrando i libri dalla biblioteca e mettendoli nei corridoi e nei vari altri spazi della scuola, abbiamo inviato il messaggio che l’apprendimento non è limitato nello spazio e nel tempo. Consentendo agli studenti di consultare liberamente i libri senza restrizioni o controlli in tutta la scuola, abbiamo dichiarato esplicitamente che l’apprendimento è un valore trascendente che non conosce limiti o vincoli.
Passando da una biblioteca ad un Learnerspace (spazio di apprendimento) l’elemento più importante del cambiamento era assicurarsi che la riprogettazione dello spazio fosse favorevole all’apprendimento gioioso. Sono stati creati tre spazi distinti: un ampio spazio di lavoro flessibile con mobili che potevano essere riorganizzati liberamente per adattarsi a più configurazioni; una stanza silenziosa simile a una grotta e ad una foresta; e una sala collaborativa con due proiettori e pareti dal pavimento al soffitto su cui gli studenti possono scrivere. In tutto lo spazio degli studenti, muri anneriti hanno invitato gli studenti ad esprimersi usando il gesso.
Le reazioni degli studenti hanno superato le nostre migliori aspettative. Essendo uno spazio che gli studenti usavano principalmente per cercare rifugio dal freddo, la biblioteca divenne quasi immediatamente il centro di gravità della scuola. Gli studenti tendevano naturalmente ad occupare e rendere vivi gli spazi in modi finora imprevisti.
Gli insegnanti hanno iniziato a tenere le loro lezioni presso il Learnerspace, spesso condividendo lo spazio con i colleghi e applicando sempre più la differenziazione dell’insegnamento alle esigenze dei singoli studenti.
Poi, è emersa gradualmente la vera gioia del processo di apprendimento. Anche i colloqui di filosofia di mezzogiorno, i concorsi a quiz tipo spettacolo, i giochi da tavolo educativi e persino una scacchiera con un orologio per i giochi di blitz sono diventati manifestazioni che l’apprendimento potrebbe essere un processo piacevole.
Il Learnerspace incarna la maggior parte degli attributi desiderati dello studente: gli studenti discutono del loro apprendimento e si impegnano naturalmente in riflessioni metacognitive, propiziate dall’ambiente collaborativo e dalla scrittura sui muri; diventano meno dipendenti dall’insegnante; esercitano la propria creatività esprimendosi attivamente nello spazio; lavorano allo sviluppo di progetti creativi; prendono possesso dello spazio negli incontri relativi ai loro ruoli di leadership e creano nuovi progetti extracurricolari.
Molti forum e discussioni della comunità si svolgono anche nello spazio aperto simile ad un’agorà, con un’apertura che ispira le discussioni e i progetti che emergono da tali incontri. L’importanza dell’ambiente di apprendimento fisico è spesso sottovalutata nel modo in cui può davvero promuovere una nuova modalità di apprendimento coerente con il mondo moderno, ricco di informazioni. A volte le scuole sono scoraggiate dall’entità del cambiamento richiesto, ma il nostro Learnerspace ha dimostrato con gioia che alcuni cambiamenti nel layout possono avere un effetto sostanziale e stimolante.
Video
I video selezionati in questo modulo possono essere d’aiuto per gli insegnanti per sviluppare un clima di apertura mentale e creativo nelle loro classi
Pensiero creativo – come pensare fuori dalla scatola e generare idee: Giovanni Corazza alla TEDxRoma
Durata: 13.38 min
Hai una mente aperta? Tre modi per rompere gli schemi di pensiero | Paul Sloane | TEDx Università di Brighton
Durata: 15.26 min
Un articolo sulla creatività e l’innovazione per inseganti che contiene diversi video al suo interno
Risorse interattive
- iEARN: è una piattaforma di collegamenti scolastici online per condividere buone pratiche, risorse, progetti di apprendimento tra insegnanti e condividere strategie per aiutarli a sviluppare il pensiero creativo. I 150 progetti in iEARN sono progettati e facilitati da insegnanti e studenti per adattarsi alle esigenze e ai programmi del curriculum e della classe. Per collaborare, i partecipanti selezionano un progetto online e osservano come possono integrarlo nella loro classe. Con il progetto selezionato insegnanti e studenti entrano negli spazi dei forum online per incontrarsi e farsi coinvolgere in progetti in corso con aule di tutto il mondo che stanno lavorando allo stesso progetto: https://iearn.org/about
- Per sviluppare il pensiero creativo, sessioni di brainstorming e workshop sono molto utili per stimolare un’atmosfera creativa collettiva sia tra insegnanti che in classe. Realtime Board è un interessante strumento gratuito utile per lavorare collettivamente online. È una lavagna online che utilizza post-it virtuali, immagini, ecc. Popplet è un altro strumento interessante che consente di registrare visivamente idee, ispirazioni e pensieri, nonché di caricare testo, video, immagini e disegnare sulla tela.
- Molti strumenti online facilitano il brainstorming aiutando a raggiungere il pensiero creativo. I software di mappatura mentale sono molto utili per pensare collettivamente e creare emulazioni. Software gratuiti e open source come Xmind, FreePlane o FreeMind possono aiutare in questo compito.
- Per quanto riguarda l’approccio di mentalità aperta per gli insegnanti, MacMillan Education ha sviluppato una combinazione di materiale digitale e cartaceo con risorse per insegnanti e studenti. L’approccio comunicativo e induttivo del corso con le abilità di vita al suo interno offre agli studenti le competenze di cui hanno bisogno per avere successo nel mondo reale e la ricchezza di materiali supporto e pratica online è molto utile per gli insegnanti. Alcune unità campione gratuite di Open Mind sono disponibili online e offrono attività interessanti a diversi livelli e con supporto diverso (libro, audio, ecc.).

SFIDE E SUGGERIMENTI PER L’IMPLEMENTAZIONE IN DIFFERENTI CONTESTI DI CLASSE
Il pensiero creativo e l’apertura mentale sono due approcci che vanno oltre le barriere, gli stereotipi e che lavorano in contesti diversi. Entrambi gli approcci sono utili per evitare la polarizzazione delle opinioni, che può portare alla radicalizzazione. Inoltre, questi metodi supportano gli studenti in diversi aspetti della loro vita presente e futura, non solo in classe, aiutando a non ignorare gli stereotipi e a sviluppare una cittadinanza attiva in grado di utilizzare queste capacità in tutti i contesti della vita.
In sintesi, i seguenti suggerimenti possono essere utili per gli insegnanti per educare i loro studenti in un clima di mentalità aperta e usando il pensiero creativo.
- Educare gli studenti ad analizzare diverse prospettive con una visione aperta e rispettosa. Questo è importante per addestrare il loro pensiero ad essere creativo.
- Educare gli studenti a essere in grado di identificare disinformazione e stereotipi per evitare radicalizzazioni e creare futuri cittadini attivi.
- Essere pensatori creativi e di mentalità aperta è importante per non consentire un’eccessiva generalizzazione delle diverse culture, religioni, paesi e popolazioni, ma per essere stimolati a conoscere, incontrare e comprendere la loro cultura e il loro punto di vista.
- Insegnare ad avere una mentalità aperta e stimolare il loro pensiero fornendo esperienze di apprendimento per connettere gli studenti con persone di altri paesi (ad esempio con i progetti iERN) o organizzare riunioni per dare l’opportunità agli studenti di interagire direttamente con persone di altre culture o con diversi punti di vista.

SUGGERIMENTI PER ADOTTARE I METODI IN DIVERSE MATERIE DI STUDIO
Il processo creativo è fondamentale per l’apprendimento degli studenti, coltivare la creatività è anche un aspetto del buon insegnamento in tutte le materie. Come afferma Ken Robinson “puoi essere creativo in qualsiasi cosa – in matematica, scienze, ingegneria, filosofia – così quanto puoi esserlo in musica, pittura o danza.” L’apertura mentale e l’insegnamento creativo possono essere completamente utilizzati in ogni materia.
Un buon consiglio che può essere utile a tutte le materie è l’uso di “domande socratiche”. Questo metodo è un fattore scatenante per il pensiero creativo. Una buona domanda, da parte dell’insegnante o dello studente, ha il potere di rendere visibile il pensiero degli studenti ed è una parte naturale del ciclo di feedback in corso nelle classi tra studenti e insegnanti, contribuendo a guidare il processo didattico. Al fine di migliorare la qualità del pensiero e delle risposte degli studenti, la ricerca mostra che gli insegnanti dovrebbero pianificare attentamente il tipo di formulazione e consegna delle domande che verranno poste durante le lezioni (Budd Rowe M, 1986). Le domande che stimolano risposte che richiedono elaborazioni mentali complesse possono incoraggiare la creatività. Cosa succederebbe se…? e perché…? sono domande tendono a stimolare il pensiero creativo e critico, soprattutto se seguite da più domande che sondano e incoraggiano lo studente ad andare oltre. D’altra parte è anche essenziale chiedere agli studenti di pensare alle proprie domande. Uno studente che formula una domanda può aprire nuove strade al pensiero degli altri studenti, , oltre ad essere un’attività creativa. Incoraggiare gli studenti a porre domande può:
- sviluppare la loro curiosità sull’argomento, aiutandoli adi impegnarsi
- stimolare gli studenti a “riflettere intensamente” su un argomento
- consolidare la comprensione del materiale da parte di uno studente
- consentire agli studenti di esaminare un argomento da diverse prospettive
- chiarire un obiettivo o un piano per le proprie indagini
- ispirarli a voler scoprire la risposta
Come sviluppare la creatività in matematica?
Trovando più modi di risolvere un problema
Per supportare gli studenti nell’essere creativi, gli insegnanti dovrebbero dare loro compiti e attività che consentono di:
- Trovare più modi di risolvere un problema.
- Porre le proprie domande e rispondere a quelle del docente
- Scoprire le relazioni, i modelli e fare connessioni che per loro sono nuove.
- Fare congetture sui risultati del compiere cambiamenti
- Costruire un ambiente nel quale fare errori è consentito.

Sviluppo degli attributi di Cambridge Learner, Cambridge Assessment International Education, pagina 74
Come sviluppare la creatività nelle Lingue Straniere?
- Scambi di giovani su tematiche specifiche (tradizioni culturali, gastronomiche ecc) Controlla le opportunità del programma Erasmus+ qui : https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en
- Organizzare progetti che possano coinvolgere studenti di altre scuole per dare la possibilità di praticare la lingua straniera

BIBLIOGRAFIA
Ken Robinson, TED talk, Come le scuole uccidono la creatività.
Kampylis, Berki. (2014). Nutrire il pensiero creativo. International Academy of Education, Volume 25.
Guilford J.P (1950). Creatività. American Psychologist, Volume 5, Issue 9, 444-454.
Oxford English Dictionary: pensiero laterale, Oxford University Press. Estratto del 19 dicembre 2019.
Oxford English Dictionary: apertura mentale, Oxford University Press. Estratto del 19 dicembre 2019..
Lin, Y. (2011) Promuovere la creatività attraverso l’educazione – un quadro concettuale della pedagogia creativa. Creative Education 2 (3) 149–155.
Lin, Y. (2019) Insegnare a scrivere in inglese per sviluppare abilità di pensiero creativo per studenti delle scuole superiori. http://www.co-operation.org/what-is-cooperative-learning
Stankodic, Basic, Papic, Aleksic (2011). L’educazione all’uso delle mappe mentali nell’insegnamento.
I sei cappelli pensanti, by Edward de Bono. https://www.debono.com/
Sviluppare la guida agli attributi del discente di Cambridge, Cambridge Assessment International Education. 53-74
Budd Rowe, M. (1986). Il rallentamento può essere un modo per accelerare! Journal of Teacher Education, 37, p. 43.
Contact Us
Do you want to sign up to receive our newsletter or write us to have more information?
Coordinator – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – Italy
antonella.alessi@danilodolci.org