Attività 3: Cultura geografica

Attività 3: Cultura geografica

Istruzioni:

L’insegnante divide gli allievi in gruppi di 3 di cui uno più numeroso degli altri due; il docente preparerà un planisfero o un mappamondo. Dopo aver fatto girare il mappamondo, l’insegnante sceglierà un paese e assegnerà un compito a ciascun gruppo di lavoro:

1. Gruppo di informatori: col compito di dare informazioni (certe o presunte) in merito al Paese prescelto (non è possibile avere accesso a Internet o a libri).

2. Pensatori critici: è il gruppo più numeroso, quindi può essere suddiviso a sua volta in tre sottogruppi ciascuno dei quali porterà un contrassegno con su scritto “fake news’’, “vero’’, or “stereotipo’’. I pensatori critici potranno agitare i loro contrassegni per commentare quanto detto dal gruppo di informatori e motivare le loro scelte.

3. Agenzia di intelligence: questi studenti devono avere accesso a Internet. Hanno il compito di fare delle ricerche su tutti i paesi prescelti quindi dovranno fornire 3/4 fatti e dati certi in merito (caratteristiche della popolazione, religioni e gruppi culturali).

È possibile avere dei momenti di pausa necessari per reperire le informazioni.

Linee guida per la discussione:

 

Informazioni … Esempi Contrassegno
Dati certi

● Nome del continente in cui si trova il Paese

● Composizione della popolazione

“vero’’
Completamente false ● Localizzazione sbagliata “fake news’’
Opinioni generiche ● Le persone che abitano in quel luogo sono… “stereotipo’’

Occorrente:

Planisfero o mappamondo, scheda coi contrassegni da stampare, accesso a internet.

Durata: 

30 – 45 minuti