
Attività 4: Crisi fotografica – il potere di un’immagine
Istruzioni:
- L’insegnante divide gli studenti in gruppi di 4-5 persone
- Ciascun gruppo riceverà un’immagine legata al tema della migrazione.
- All’inizio, ciascuno studente dovrà riflettere da solo e prendere nota dei propri pensieri su:
- Che cosa vedi nella fotografia (ad es. un uomo e suo figlio)?
- Dopo un’attenta analisi, che cosa ne pensi di questa immagine?
- In un secondo momento, lavorando in gruppo a partire dalle loro risposte, dovranno preparare un foglio di flip chart per riassumere i loro pensieri e presentarli alla classe. Gli studenti devono cercare di rispondere alle seguenti domande:
- Che cosa vedi e in che modo l’immagine si lega al tema della migrazione?
- Quali reazioni positive potrebbe innescare l’immagine se fosse utilizzata come immagine di copertina?
- Quali reazioni negative potrebbe innescare l’immagine se fosse utilizzata come immagine di copertina?
- Pensi che un’immagine sia in grado di raccontare l’intera storia, soprattutto senza un titolo, o sia invece necessario condurre delle ricerche? Illustra le tue risposte e collegale all’immagine, se possibile.
- Infine, la classe prenderà parte a una discussione sulla base delle seguenti domande:
- Gli studenti discuteranno del potere di un’immagine.
- Gli studenti discuteranno dei rischi legati a un’immagine (stereotipi, fake news, pregiudizi, elementi che potrebbero costituire un pericolo se l’immagine venisse utilizzata nel corso di una campagna).
Occorrente:
Scheda: un’immagine per ciascun gruppo.
Durata:
45 minuti -1 ora