Attività 2: Riempi il tuo bagaglio delle migrazioni

Attività 2: Riempi il tuo bagaglio delle migrazioni

PRIMA PARTE:  Fare i bagagli (10-15 minuti)

Istruzioni:

Ciascuno studente assumerà un ruolo: richiedente asilo, rifugiato, migrante interno, migrante internazionale, migrante illegale.

Il docente chiederà a ciascuno studente di inventare la storia della propria migrazione e di riflettere sugli oggetti che porterebbero con loro in base ai seguenti criteri:

  • sentimenti positivi/negativi/paure/opportunità;
  • storia (ad es., minore migrante non accompagnato o con la famiglia); ragioni della partenza; difficoltà, modalità di viaggio;
  • Ad esempio: porterei con me la tristezza/speranza perché…

Occorrente:

Scheda contenente l’immagine di una valigia o di uno zaino da distribuire fra i partecipanti, un timbro.

PARTE 2: Controllo alle frontiere (10 minuti)

Istruzioni:

Fase 1. Gli studenti dovranno formare 2/3 file per superare i controlli alle frontiere, dovranno raccontare al docente e al resto della classe la loro storia o cosa hanno scritto dentro il loro bagaglio.

Fase 2. Il docente non dovrà ascoltare tutte le storie, bensì scegliere di…

  • lasciare entrare alcuni di loro mettendo un timbro sulla loro scheda e dicendo loro di tornare al loro posto;
  • negare l’accesso ad alcuni, a prescindere dalla storia, che dovranno dare le spalle alla classe;
  • consentire temporaneamente l’accesso sebbene vi sia la possibilità di espellerli (dovranno stare vicini alle loro sedie).

Discuti insieme agli studenti delle emozioni che hanno provato. Parla di confini e libertà di movimento ed esamina le opinioni in merito a rifugiati e migranti legali e illegali.

Occorrente:

Scheda con l’immagine di una valigia, un timbro.

Durata:

45 minuti