FALLACIE LOGICHE

I ragionamenti possono essere influenzati da fallacie logiche, cioè errori di logica che invalidano l’affidabilità di un’argomentazione. A volte, chi parla o scrive usa volutamente errori logici per far sembrare un ragionamento più persuasivo o valido. Sapere quali errori esistono e come riconoscerli è molto importante per un pensatore critico, perché gli argomenti fallaci sono molto comuni nei giornali, nella pubblicità, nei discorsi politici e in altre fonti d’informazione e possono essere molto persuasivi, almeno per il lettore o l’ascoltatore occasionale.

Qui di seguito vi sono alcuni dei più comuni errori dei quali essere a conoscenza.

Hasty generalization icon

Generalizzazione affrettata

Fare supposizioni su un intero gruppo o serie di casi sulla base di un campione che è insufficiente (di solito perché è atipico o semplicemente troppo piccolo), traendo conclusioni da poche prove e spesso basandosi su stereotipi.

Un gruppo di adolescenti ha vandalizzato il parco in centro. Gli adolescenti sono irresponsabili e distruttivi.

Hasty generalization icon

Post hoc (Falsa causa)

Supporre che perché B viene dopo A, A ha causato B. Solo perché due eventi si susseguono in ordine cronologico, non significa necessariamente che esista un rapporto di causa ed effetto.

Il presidente ha aumentato le tasse e poi il tasso di crimini violenti è salito. Il presidente è responsabile per l’aumento della criminalità.

Ieri ho dimenticato di fare i compiti e abbiamo avuto un quiz a sorpresa.

Ho messo i miei vestiti ad asciugare ed è subito iniziato a piovere.

Slippery slope fallacy icon

Pendio scivoloso o brutta china (Pessimo precedente)

Supporre che un’azione proposta inneschi una catena incontrollabile di eventi indesiderati. L’argomentatore afferma che una sorta di reazione a catena, che solitamente finisce in qualche conseguenza disastrosa, si svolgerà, ma non ci sono in realtà abbastanza prove per questa ipotesi.

Se non la smetti di fumare sigarette, poi inizierai ad assumere eroina.

weak analogy icon

Analogia debole

Molte argomentazioni si basano su un’analogia tra due o più oggetti, idee o situazioni. Se le due cose che vengono confrontate non sono realmente simili negli aspetti rilevanti, l’analogia è debole ed il ragionamento che si basa su di esso impiega la fallacia dell’analogia debole.

Le pistole sono come martelli – sono entrambi strumenti che potrebbero essere usati per uccidere qualcuno. Se limitiamo l’acquisto di armi, dovremmo limitare anche l’acquisto di martelli!

Red herring fallacy icon

Falsa pista

Nel mezzo di un ragionamento, l’argomentatore cambia argomento, sollevando una questione secondaria che distrae il pubblico da ciò che è veramente in ballo. L’argomentatore evita l’argomento principale con tattiche diversive come digressioni successive e non torna mai al problema originale.

Ho dimenticato di fare la spesa per te, ma ti ho comprato una dozzina di rose perché ti amo.

Sì, i miei voti sono bassi, ma spendo molto tempo come volontario nel settore non-profit.

false dicotomy icon

Falsa dicotomia

Nella falsa dicotomia, l’argomentatore imposta la situazione così che sembri che ci siano solo due scelte. L’argomentatore poi elimina una delle scelte, così sembra che rimanga una sola opzione sul tavolo: quella che l’argomentatore voleva che noi scegliessimo per prima. Si tratta di una super-semplificazione che riduce diverse alternative a una mera opposizione binaria. Si tratta di un falso dilemma che presenta un pensare “bianco o nero”, quando ci sarebbero in realtà molte sfumature di grigio.

La scuola è in cattive condizioni. O l’abbattiamo e mettiamo su un nuovo edificio, o continuiamo a mettere a rischio la sicurezza degli studenti. Ovviamente, non dovremmo mettere nessuno a rischio, quindi dobbiamo buttar giù l’edificio.

(Il ragionamento trascura di parlare della possibilità che di riparare l’edificio o trovare un modo per proteggere gli studenti dai rischi in questione. Ad esempio, se solo poche aule sono in cattive condizioni, forse si potrebbero tenere le lezioni in altre aule).

beggining the question fallacy icon

Evitare l’argomento (Petitio Principii – La ricerca del princìpio)

In questo caso, le premesse di un’argomentazione vengono passate come valide, senza prove a supporto. Talvolta la premessa è dimostrata dalla conclusione stessa, rendendo il ragionamento circolare, ribadendo la premessa nella conclusione anziché provare o confutare.

Il presidente Kennedy è stato un ottimo oratore, perché ha svolto discorsi eccezionali.

straw man fallacy icon

Argomento Fantoccio

Distorcere, mal rappresentare o esagerare la posizione di una persona così che sia più facile da confutare. Un argomento fantoccio si verifica quando qualcuno prende l’argomento o il punto di vista di un’altra persona, la distorce o esagera in qualche modo estremo, e poi attacca l’estrema distorsione, come se fosse davvero quella l’affermazione della prima persona, concludendo che la posizione originale è incorretta o ridicola.

A: “Andiamo al cinema stasera”
B: “No, grazie, preferirei di no oggi”
A: “Non hai mai voglia di divertirti!”

Mr. e Mrs. Smith stanno discutendo sulla pulizia del loro seminterrato.
Mr. Smith: “Perché? È passato appena un anno da quando l’abbiamo fatto! Dobbiamo pulire ogni giorno?”
Mrs Smith: “Hai voglia di tenere tutto in giro per sempre? Questo è ridicolo”.

common sense fallacy icon

 Fallacia del Senso Comune

Un’argomentazione è ritenuta vera perché fatta di verità pratiche e senso comune.

Se sembra brutto, ha un sapore cattivo.

Ad Hominem Fallacy Icon

Argumentum ad Hominem

Criticare la persona che sta facendo un ragionamento, piuttosto che il ragionamento stesso.

Candidato A non manterrà le sue promesse elettorali: ha tradito la moglie!

ad ignorantia fallacy icon

Argumentum ad Ignoratiam

Un ragionamento è vero perché nessuna prova smentisce la sua validità.

Nessuno si è lamentato di questa regola pubblica, quindi non è ingiusta.

appeal to fear fallacy icon

Appello alla Paura

Questo tipo di fallacia, come indicato nel suo nome, gioca sulla paura della gente. In particolare, questa fallacia presenta un futuro spaventoso se una certa decisione viene presa oggi.

Candidato A non capisce la politica estera. Se lo eleggete come presidente, saremo attaccati dai terroristi.

appeal to tradition fallacy icon

Autorità della Tradizione

Giustificare un’idea basata sulla tradizione.

Abbiamo sempre scritto il rapporto in questo modo.

Bandwagon fallacy icon

Appello alla moda

Sostenere una dichiarazione affermando che “tutti” credono o agiscono in un modo particolare.

Sono favorevole alla guerra, perché ogni cittadino patriottico lo è.

Gambler fallacy icon

Fallacia dello scommettitore

L’errore di pensare che un evento casuale può essere influenzato da eventi casuali passati.

La lotteria è stata vinta in questa città l’anno scorso; l’acquisto di un biglietto qui quest’anno è uno spreco di denaro.

Contact Us

Do you want to sign up to receive our newsletter or write us to have more information?

Coordinator – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – Italy

antonella.alessi@danilodolci.org