
METODI DIDATTICI E APPROCCI CREATIVI
Il brainstorming
Il brainstorming è un modo per far fluire idee libere su un argomento o un problema specifico. Questa tecnica è utile, soprattutto durante le sessioni di gruppo, per aumentare le capacità di risoluzione e far emergere idee creative in modo rapido ed efficiente. Avere un limite di tempo stimola la mente a cercare di raggiungere gli obiettivi in maniera più rapida e generando più idee piuttosto che ragionare senza limiti di tempo, perché la mente lavora sotto pressione. Inoltre, la sessione di brainstorming aiuta a rispondere a nuovi stimoli perché, quando qualcuno suggerisce qualcosa di diverso, la mente può improvvisamente prendere un’altra direzione, creando nuovi percorsi da esplorare. Il brainstorming è importante anche al fine di ottenere possibili soluzioni per un determinato problema; è importante per riconoscere le idee-ponte che offrono un modo diverso di pensare al problema e/o alla situazione approcciandolo in un altro modo rispetto al solito. Durante la sessione di brainstorming, l’insegnante avrà il ruolo di facilitatore per coinvolgere tutti gli studenti e rendere più semplice la sessione, creando un ambiente caldo e di supporto, incoraggiando tutti gli a partecipare senza critiche e giudizi. È anche importante che l’insegnante sottolinei l’importanza di ascoltare le idee espresse dagli altri e che incoraggi gli studenti a pensare fuori dagli schemi.
Il paragrafo seguente spiegherà come eseguire una tecnica di brainstorming.
- Alla fine della sessione di brainstorming, i risultati saranno valutati. Questo può essere fatto rapidamente per alzata di mano al fine di classificare le idee. Per esaminare le risposte è utile cercare eventuali risposte ripetute o simili, raggruppando concetti simili ed eliminando risposte che sicuramente non si adattano.
- Dopodiché, è il momento di restringere un po’ l’elenco per discutere le rimanenti risposte in gruppo e riconoscere idee-ponte.
- Durante la sessione di brainstorming, i partecipanti lasciano fluire le loro idee relativamente all’argomento. L’insegnante le scrive, di solito su una lavagna bianca o su una lavagna a fogli mobili che tutti possono vedere. È importante durante la sessione che tutto venga annotato
- Definire l’argomento o il problema per la discussione. È estremamente importante che sia chiaro e che si presti allo sviluppo di tante idee
- Fissare un limite di tempo (intorno a 25 minuti)
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo è qualsiasi attività di apprendimento in cui gli studenti con background diversi lavorano insieme in gruppo verso un obiettivo specifico. È un metodo educativo di lavoro in piccoli gruppi, in cui gli studenti lavorino insieme per massimizzare il proprio apprendimento reciproco. L’apprendimento cooperativo può essere contrapposto a quello competitivo e individualistico, che si verifica quando gli studenti lavorano da soli per raggiungere obiettivi di apprendimento estranei a quelli degli altri studenti.
I benefici dell’apprendimento cooperativo sono, per esempio:
- Motivazione per aiutarsi ad apprendere a vicenda
- Esercitarsi in conversazioni e interazioni significative
- Tradurre la “lingua dell’insegnante” in “discorsi per ragazzi”
- Vedere situazioni e problemi da diverse prospettive
- Aumentare il tempo delle attività
- Costruire amicizie e relazioni
- Migliorare le capacità comunicative e di interazione
Mappe mentali
Le mappe mentali sono un modo per organizzare le idee. Viene utilizzato per generare quante più idee possibili in relazione a un argomento specifico. La differenza tra la mappa mentale e altre metodologie può essere trovata nel modo in cui le idee vengono registrate. Le mappe mentali stimolano il pensiero associativo poiché i pensieri non sono semplicemente elencati ma annotati in uno schema più organico. Per creare una mappa mentale, prima di tutto, è importante che l’argomento chiave del pensiero sia scritto al centro di un foglio di carta o cartellone. L’obiettivo è stimolare la connessione di idee, contenuti con l’argomento principale tracciando linee dal centro e tra le idee usando colori, immagini e simboli per visualizzare i propri pensieri. Il vantaggio delle mappe mentali è che rendono le idee più facili da memorizzare rispetto a quando le si elenca semplicemnte una dopo l’altra. Molte ricerche hanno dimostrato che l’uso della tecnica della mappa mentale comporta l’uso di entrambe le sfere del cervello umano. Pertanto, molti si riferiscono alla mappa mentale come un modo di pensare più olistico rispetto ad altre tecniche di pensiero creativo (Stankodic, Basic, Papic, Aleksic, 2011).

Introdurre materiali di apprendimento non convenzionali
L’introduzione di materiali di apprendimento non convenzionali può aiutare gli studenti a pensare fuori dagli schemi e impegnarsi più profondamente con la lezione. Potrebbe essere utile l’uso dei podcast o progettare una lezione interattiva utilizzando Internet o i social media. Nel paragrafo successivo, è possibile trovare risorse che possono essere utilizzate dagli insegnanti durante la lezione per promuovere la creatività. Un altro suggerimento è di lavorare sulla creazione di un clima caldo e aperto. È anche possibile lavorare da una parte sul setting stesso della classe o sull’uso dell’umorismo, sulla narrazione, per creare un ambiente flessibile e di supporto.

Pianificare l’interazione incrociata durante le lezioni
Questo approccio aiuta a promuovere l’apertura mentale e il pensiero creativo, offrendo agli studenti l’opportunità di interagire con colleghi di altri paesi. È possibile realizzare progetti promossi da iEarn (vedere le risorse interattive più avanti) o creare collegamenti tra diverse scuole del mondo. Lo scopo di questo approccio è incoraggiare gli studenti a sentirsi a proprio agio e interagire con persone diverse. In questo modo, gli studenti acquisiranno competenze nella comunicazione internazionale e saranno più sensibili ai valori e alle norme culturali degli altri. L’interazione interculturale porta a ripensare gli stereotipi popolari o la disinformazione per evitare un’eccessiva generalizzazione e pregiudizi. Per sviluppare questo tipo di lezioni, l’insegnante può essere registrato o richiedere maggiori informazioni al coordinatore iEARN nel proprio paese.
Apprendimento multiculturale e educazione attraverso prospettive multiple
Si possono scoprire le altre culture direttamente tramite risorse internazionali (video, autobiografie, blog, ecc.) o invitando in classe persone di diversi paesi a dare il loro contributo su argomenti specifici. Questo può essere utile anche per gli studenti, nel rendersi conto che anche l’insegnante apprezza le storie, le reazioni, le idee di altri paesi. Anche questo approccio consente agli studenti di vedere gli eventi con gli occhi degli altri, anche quando non sono d’accordo con il punto di vista degli altri.

Contact Us
Do you want to sign up to receive our newsletter or write us to have more information?
Coordinator – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – Italy
antonella.alessi@danilodolci.org