
Attività 2: Qual è la vera ragione dei conflitti e delle guerre? Serviti del pensiero critico per analizzarle
Occorrente:
- Fogli di flip chart
- Pennarelli colorati
- Post-it
- Tablet e accesso a Internet
Durata:
da 90 minuti a 150 minuti
Descrizione delle attività:
- Concordare le definizioni: Attività di brainstorming
- Ad esempio: Guerra è l’uso della forza e della violenza in un conflitto armato.
Crisi diplomatica si tratta di un intenso conflitto fra due stati che potrebbe sfociare in una guerra.
- Gli studenti discutono insieme in piccoli gruppi riguardo alle cause delle crisi diplomatiche e delle guerre.
- Dovranno riportare ciascuna di queste cause su un post-it o su un pezzo di carta; ciascun gruppo dovrà illustrare le proprie scelte e porre il post it su un cartellone.
- Gli studenti discuteranno insieme di come categorizzare le varie cause alla lavagna o su più colonne riportate su un cartellone.
- Il docente riattaccherà i post-it associandoli alle varie categorie.
Suggerimenti per il docente:
Fra le possibili cause ricordiamo:
Ambizioni collettive o individuali, sete di potere, interessi economici, difesa, disuguaglianze (politiche, sociali, economiche), povertà, disoccupazione, oppressione …
Possibili categorie:
- Dispute territoriali
- Politica e ideologia
- Accesso a risorse (acqua, petrolio, metalli, ecc.)
- Politicizzazione delle differenze religiose, etniche, ideologiche.
- Ciascun gruppo sceglierà una guerra o un conflitto studiati in precedenza.
- I gruppi indicheranno le cause delle guerre/conflitti e li illustreranno ai compagni.
Il docente mostrerà loro un video da YouTube o leggerà dei brevi articoli (cfr. https://www.weforum.org/agenda/2018/06/using-human-suffering-as-a-political-tool/ )
Video:
- Seven years of war in Syria explained https://www.youtube.com/watch?v=CoL0L_DbuQQ
- Syria´s war: who is fighting and why https://www.youtube.com/watch?v=JFpanWNgfQY