Attività 4: Chi svolge questa professione?

Attività 4: Chi svolge questa professione?

Descrizione:

Gli studenti analizzeranno degli stereotipi inerenti alle professioni prettamente femminili o maschili.

Occorrente:

  • Carta
  • Penne
  • Flip chart/ Lavagna
  • Pennarelli/gessetti

Durata:

1 ora

Istruzioni:

  • Il docente dividerà gli studenti in sei gruppi e illustrerà loro la prima parte dell’esercizio: riceveranno una professione e dovranno descrivere la persona che la svolge, indicando nome, genere, luogo di lavoro e mansioni quotidiane. Le professioni consigliate sono segretaria, baby sitter, estetista, tassista, idraulico, ingegnere.
  • Ciascuna squadra avrà 10 minuti per riflettere sulla descrizione.
  • Una volta finito, ciascuna squadra avrà fra i 3 e i 5 minuti per presentare il proprio personaggio.
  • Il docente riporterà alcuni dati sulla flip chart, fra cui il nome e il genere della persona, nonché le mansioni quotidiane.
  • Quando tutte le squadre avranno presentato il proprio lavoro, porrà loro le seguenti domande e avvierà una discussione [15’]:
  1. Come avete scelto la persona che avrebbe dovuto svolgere questo lavoro?
  2. Pensate che una persona dell’altro genere possa svolgere questo lavoro?
  3. Pensate che l’idea che esistano professioni prettamente maschili o prettamente femminili possa influenzare i giovani?
  4. Pensate che se un uomo svolgesse un lavoro da donna sarebbe trattato diversamente? (Ad esempio, pensate che un estetista potrebbe essere definito “gay”?)
  • Il docente dirà agli studenti che gli stereotipi di genere potrebbero influire sull’idea che abbiamo della nostra vita quotidiana, come capacità, competenze, caratteristiche, professioni, ecc. che le donne e gli uomini dovrebbero o non dovrebbero avere.

Suggerimenti per il docente:

Alcune professioni (segretaria, baby sitter, estetista) sono ritenute prettamente femminili, mentre altre (tassista, idraulico, meccanico) sono associate agli uomini. L’idea che esista una sfumatura di genere da associare alle professioni potrebbe influire sulle scelte professionali dei ragazzi, nonché contribuire ad alimentare degli stereotipi. Ad esempio, potrebbero pensare che una donna potrebbe non essere abbastanza brava da fare la meccanica o la tassista, o che un uomo che decide di fare l’estetista sia gay.

Nel caso in cui gli studenti esprimano dei punti di vista stereotipati nel discutere delle professioni prese in esame, sarà compito dell’insegnante chiedere loro di illustrare le ragioni di tale atteggiamento.