
Attività 2: Chi sono?
Occorrente:
- Penne e pennarelli colorati (se possibile un colore diverso per studente).
- Carta
- Fogli di flip chart e pennarelli
Durata:
25 minuti
Descrizione dell’attività:
- Il docente chiederà agli studenti di formare delle coppie e di fingere di non conoscersi in modo da presentarsi.
- Il docente chiederà agli studenti di riflettere sugli aspetti più importanti da inserire in una presentazione. Ad esempio: nome, sesso, nazionalità, famiglia, religione, età, genere, etnia, professione, gusti musicali, hobby, sport, preferenze, ecc.
- Quindi, spiegherà loro che dovranno andare alla ricerca delle cose che hanno in comune con il resto del gruppo. Darà loro carta e penna al fine di creare una rappresentazione della loro identità. Dovranno immaginarsi come stelle che irradiano degli aspetti di loro stessi all’interno della società. Il docente inviterà gli studenti a prendere in esame dagli otto ai dieci elementi che pensano definiscano la loro identità e di tracciare la loro stella personale.
- Il docente dirà agli studenti di andare in giro per la classe e confrontare le loro stelle. Quando troveranno qualcuno con il quale condividono un raggio, dovranno scrivere su quello i rispettivi nomi (ad esempio, Giovanni e Caterina condividono il raggio “rapper” e dovranno riportarvi a fianco i rispettivi nomi). Concedi loro 15 minuti per svolgere questa attività.
- Il docente chiederà agli studenti di riunirsi e chiederà loro di parlare dell’andamento dell’attività ponendo le seguenti domande:
- Quali aspetti della loro identità sono condivisi, quali unici?
- Pensate di essere diversi dalle altre persone che fanno parte del gruppo? Prevalgono gli elementi in comune o le differenze?
- Infine, rifletteranno insieme sugli aspetti identitari in modo da distinguere quelli che sono per loro innati o che hanno scelto e che saranno riportati sulla lavagna suddivisa in due diverse colonne.
- Gli studenti dovranno, dunque, discutere di ciò che hanno scoperto riguardo a loro stessi e delle implicazioni nel campo dei diritti umani.
- Che cosa avete imparato riguardo a voi stessi? È stato difficile decidere quali sono i dieci aspetti più significativi della vostra identità?
- Che cosa vi ha sorpreso nel confronto fra le varie stelle? Avete più o meno cose in comune rispetto a quelle che vi aspettavate?
- Come vi siete sentiti nello scoprire la diversità presente all’interno del gruppo? Pensate che renda il gruppo più interessante o è più difficile lavorare insieme?
- Vi sono stati degli aspetti nei confronti dei quali avete reagito violentemente mostrando tutto il vostro disaccordo? Ad esempio, avete sentito affermazioni del tipo non sono un tifoso di calcio, non mi piace la musica techno, non mi piacciono i cani, non sono gay, non sono cattolico.
- In che modo si sviluppa l’identità? Quali aspetti emergono nel corso del nostro processo di socializzazione, quali invece sono fissi e immutabili?
- Alcuni di voi hanno utilizzato le parole “ragazzo” o “ragazza” per definirsi? Quali elementi associano le persone a queste parole? Sono uguali per le persone di ambo i sessi e per gli uomini e le donne?
- Le persone sono giudicate per quello che sono o per la loro appartenenza a un gruppo?
- Fino a che punto siamo liberi di scegliere la nostra identità? Quali sono le implicazioni sociali e individuali di tale aspetto, nonché per il rispetto e l’uguaglianza dei diritti umani?