Attività 2: Il mio eroe

Attività 2: Il mio eroe

Ciascuno di noi prova del rispetto e dell’ammirazione per delle figure speciali che fungono da modelli di ruolo. Condividendo informazioni in merito ai loro eroi, gli studenti impareranno a conoscersi e a saperne di più sui diversi background culturali dei compagni.

Temi affrontati:

  • Gli eroi sono dei simboli del proprio patrimonio culturale.
  • Differenti visioni della storia e inclinazioni personali.
  • Differenze e similitudini fra persone dal background culturali differente.

Obiettivi:

  • Rendere gli studenti consapevoli delle differenze e delle similitudini presenti all’interno del gruppo.
  • Incoraggiare gli studenti ad essere curiosi nei confronti degli eroi altrui.
  • Imparare a conoscersi a vicenda.
  • Acquisire una maggiore capacità critica nei confronti del proprio etnocentrismo (essere consapevoli dell’esistenza di due modelli, uno dominante e l’altro minoritario).
  • Riflettere sulla funzione dell’insegnamento della storia e dei media come creatori di eroi.

Se il gruppo è ampio, il docente dividerà i partecipanti in gruppi di 5 o 6 persone. Il docente chiederà agli studenti di pensare a tre persone che reputano essere i loro eroi. Dopo circa cinque minuti, inviterà i partecipanti a condividere le loro scelte e a dire che cosa ammirano in quelle persone. È importante dedicare del tempo sufficiente a questa attività al fine di garantire un autentico scambio di opinioni. Il docente chiederà a ciascun gruppo di elencare i loro eroi indicandone la nazionalità e, se necessario, gli ambiti in cui sono divenuti famosi (ad es., sport, musica, cultura e politica). Nel corso della sessione di discussione comune, ciascun gruppo presenterà la sua flip chart alla classe.

Nel corso della sessione di riflessione il docente avrà il compito di prendere nota degli eroi che appaiono più di frequente. Quindi, inviterà gli studenti ad esprimere una loro opinione sull’attività e a prendere in esame i seguenti quesiti:

  • Ci sono state delle sorprese o delle personalità sconosciute ai più? Perché?
  • È stato possibile individuare delle similitudini in termini di genere o nazionalità? Se è così, per quale ragione pensate che la maggior parte degli eroi abbiano il medesimo background culturale o appartengano allo stesso genere? Sono di origine italiana o straniera?
  • Pensate che gli eroi siano universali? Motivate le vostre risposte.

Per rendere più interessante quest’attività, suggeriamo di chiedere agli studenti di portare delle foto o degli articoli sui loro eroi e sulle loro eroine. In alternativa, è possibile raccogliere riviste e giornali, rivolti a un target giovane, e lasciarli lì per loro. Lo scopo dell’attività è quello di far comprendere agli studenti in che modo la cultura influisce sulla scelta dei propri eroi.

Infine, il docente presenterà una figura significativa che pensa possa essere d’ispirazione per gli studenti. Una persona che abbia dato prova di carattere o che sia riuscita a ottenere dei risultati nella lotta al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo o allo stigma contro le persone affette da HIV.

Questa attività è tratta dal manuale prodotto dal Consiglio d’Europa, Education pack All different All equal.  https://rm.coe.int/1680700aac