
Attività 1: La storia del mio nome
In questa attività, i partecipanti sono invitati a condividere la storia del proprio nome e il suo significato. Gli studenti impareranno qualcosa di nuovo sui loro compagni e impareranno ad apprezzare il background di ciascuno e a riflettere sul legame fra nome, identità e background culturale.
Gli insegnanti possono, inoltre, chiedere agli studenti delle informazioni in merito al nome dei loro genitori e rispondere alle seguenti domande (compito da svolgere a casa):
- Chi ha scelto il tuo nome e perché?
- Ha un significato?
- È sempre stato questo o lo hai cambiato?
- Capita che le persone pronuncino o scrivano male il tuo nome?
- Ti piace il tuo nome?
- Come ti piacerebbe essere chiamato/a?
- Come ti chiamano i tuoi amici e i tuoi familiari?
- Esiste un modo di scrivere o pronunciare il tuo nome in un’altra lingua?
- Quale versione del tuo nome preferisci?
- Esiste una storia legata al tuo nome?
Quindi, gli studenti formeranno un cerchio e l’insegnante li inviterà a condividere la storia del loro nome. Nel corso di questa attività bisognerà preparare una flip chart o una lavagna su cui saranno riportate le domande. Nessuno dovrebbe essere costretto a rispondervi.
Nel caso in cui vi sia ancora del tempo a disposizione, il docente inviterà tutti gli studenti a scrivere il loro nome e a trovare degli aggettivi che inizino con le lettere che lo compongono e che siano in grado di descriverne il carattere. Ciascuno dovrà presentare poi le proprie idee al resto del gruppo.
È possibile trovare un esercizio simile sul manuale prodotto nell’ambito del progetto LISTEN all’indirizzo:
https://listen.bupnet.eu/wp-content/uploads/2019/02/LISTEN_IO3_Training_Manual_EN.pdf