Attività 1: Cyberbullismo – amicizie finite male
Gli studenti guarderanno un video sul tema del cyberbullismo e dei rapporti intimi fra gli studenti. Quindi, sarà chiesto loro di dare dei consigli in materia.
Occorrente:
Video e fogli di carta grandi
Durata:
50-65 minuti
Descrizione dell’attività:
- (5-10 minuti) Il docente presenterà il tema del cyberbullismo a partire da una breve discussione in classe in merito alle esperienze degli studenti. È possibile utilizzare le seguenti domande come spunti di riflessione: Qualcuno di voi è mai stato vittima di cyberbullismo? Descrivete la situazione. Come avete reagito? Se eravate voi i bulli, che cosa vi ha insegnato quell’episodio? Se eravate voi a subire gli attacchi, che cosa avete imparato?
- (2 minuti) Il docente mostrerà il video da titolo “Cyberbullying: Broken friendship” agli studenti (https://www.youtube.com/watch?v=jRByQHXmvD0).
- Il docente leggerà la scheda (pagina seguente) o chiederà a uno o più studenti di farlo.
- (20 minuti) Il docente concederà agli studenti 20 minuti per lavorare da soli sulla scheda e scegliere la lettera alla quale rispondere.
- (10-15 minuti) Una volta che gli studenti avranno risposto alla lettera, il docente dividerà la classe in gruppi composti da 3 o 4 persone che abbiano scelto di rifarsi alla medesima lettera. Darà loro un grande foglio di carta su cui prendere nota dei brani più significativi delle loro risposte.
Riflessione:
(10-15 minuti) Il docente attaccherà i vari fogli alle pareti in modo tale che gli studenti possano riflettere sulle risposte che hanno dato. Chiederà loro se sono mai ricorsi a quelle strategie nelle realtà. Se no, in che modo potrebbero servirsene Il docente avvierà una discussione in merito alle possibili applicazioni delle strategie discusse e darà loro dei consigli in merito alla loro efficacia. Nel caso in cui il docente lo riterrà appropriato, affiderà loro il compito di individuare una situazione nel corso della quale un loro amico o un loro familiare si sia trovato ad affrontare un dilemma etico in merito a un’interazione online. Chiederà loro di scrivere una sintesi dell’accaduto, così come avvenuto nella prima fase dell’attività, e a fornire un’analisi critica pertinente.