Practice: come difendersi dal richiamo dell’estremismo e della radicalizzazione violenta?

Il progetto PRACTICE ha raggiunto la sua fase più importante e siamo pronti ad andare nelle scuole!

Dopo una prima fase di ricerca per analizzare i contesti nazionali, le lacune esistenti e le esigenze attuali degli insegnanti e dei professionisti dell’istruzione, i partner del progetto – organizzazioni esperte nel campo dell’educazione – hanno elaborato un innovativo programma di formazione continua rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie, che è pronto per essere testato.

Il programma ha come obiettivo principale lo sviluppo delle competenze relative al Pensiero Critico come fattore di protezione contro i processi di radicalizzazione.

Il programma di formazione include moduli formativi rivolti agli insegnanti sulle seguenti aree:

  • Pensiero Critico
  • Consapevolezza digitale
  • Ascolto attivo e comunicazione aperta
  • Pensiero creativo
  • Consapevolezza e sensibilità interculturale
  • Risoluzione dei conflitti

Inoltre, il programma intende supportare gli insegnanti nell’affrontare in modo sicuro, aperto e costruttivo con i loro studenti, questioni controverse e delicate tematiche di attualità che possono essere difficili da gestire. Pertanto, il programma formativo sviluppato include un catalogo di più di 50 attività non formali per facilitare il dibattito in aula sui temi di:

  • Migrazione
  • Genere
  • Cultura e identità
  • Vita online, discorsi d’odio e cyberbullismo
  • Discriminazione e diritti
  • Conflitti globali e diritti umani

I partner del progetto si sono incontrati il mese scorso (14-15 novembre 2019) a Innsbruck, Austria, per pianificare le attività di sperimentazione del programma sviluppato, con il coinvolgimento di insegnanti e studenti nei loro paesi.

In ogni paese sarà organizzata una formazione per gli insegnanti. Gli insegnanti impareranno di più sugli argomenti sopra menzionati e si impegneranno poi ad implementare laboratori sui temi da loro scelti con i loro studenti, per stimolare lo scambio di idee e il pensiero critico, con il supporto dei formatori dell’organizzazione referente nel loro paese. Gli insegnanti saranno chiamati in un secondo momento a diventare ambasciatori con altri colleghi, per coinvolgere altri insegnanti nel processo di apprendimento.

Gli insegnanti riceveranno un certificato per la convalida delle competenze acquisite.

Se vuoi partecipare alla formazione, contatta antonella.alessi@danilodolci.org