Visualizza versione web

 
Practice Logo
 
Facebook
PRACTICE – Preventing Radicalism through Critical Thinking Competences

NEWSLETTER #4 – La nostra Risorsa Educativa Aperta per l’insegnamento del pensiero critico è online!

Sei un docente, educatore/trice, professionista nel settore dell’educazione, o sei semplicemente interessato/a a migliorare le tue competenze di pensiero critico?

 

Il consorzio del progetto PRACTICE ha sviluppato un ricco set di risorse aperte, facilmente accessibili e gratuitamente disponibili all’interno del nostro PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE.

 

Vuoi scoprirlo insieme a noi?

Partecipa al nostro evento online il prossimo venerdì 18 Dicembre alle ore 16:00 su Zoom!

 

Contattaci per ricevere il link, scrivendo una mail a antonella.alessi@danilodolci.org  

 

Cos'è?

Il programma di prevenzione della radicalizzazione rappresenta un mezzo innovativo per supportare docenti e staff in ambito educativo nel rafforzare le competenze di pensiero critico e la resilienza degli studenti, per affrontare apertamente tematiche controverse in classe.

 

Il programma vuole supportare il settore scolastico e i professionisti che ci lavorano, per migliorare le loro capacità e introdurre nuovi approcci, metodi e prospettive, per prevenire la radicalizzazione attraverso lo sviluppo del pensiero critico.

 

È una risorsa educativa aperta (OER) che garantisce la flessibilità e l’adattabilità per futuri utenti.

Se vuoi:

  • Sviluppare nei tuoi alunni capacità di pensiero critico personale

  • Promuovere strategie efficaci per coinvolgere gli alunni su questioni di attualità locale, nazionale e internazionale

     

  • Affrontare in modo efficace questioni controverse mettendo in discussione le opinioni e i preconcetti degli alunni

     

  • Sfidare i falsi miti e stimolare la comprensione e l'apprezzamento delle diversità

  • Favorire la libertà di parola attraverso la partecipazione degli alunni garantendo loro un ambiente sicuro

  • Promuovere i valori della democrazia, della cittadinanza attiva, della società pluralistica, della comunicazione aperta e dell'apertura mentale

     

Allora dovresti consultare il programma di PRACTICE!

Come puoi accedere al nostro OER?

  •  Online, cliccando qui
  • Offline, scaricando la versione PDF dell’intero programma formativo!

     

Scarica l'OER PRACTICE
PRACTICE PROGRAMME

Cosa contiene?

Il programma formative di PRACTICE contiene due parti.

 

La prima parte è costituita da un’introduzione al concetto di radicalizzazione e presenta metodi e strategie necessarie per sviluppare sei aree legate alla capacità di pensiero critico.

 

Infatti, per pensare in maniera critica non è necessario soltanto approcciare in maniera razionale fatti e testi ed affinare la capacità di analisi dei nessi logici che legano parole ed eventi. È fondamentale anche essere dotati di una mente aperta ed essere pronti a entrare in contatto con la complessità del mondo che ci circonda in maniera rispettosa e inclusiva; essere capaci di adottare un atteggiamento critico nei confronti delle fonti e dei mezzi di informazione, soprattutto quelli digitali; imparare a comunicare in maniera efficace, ad ascoltare in maniera attiva e a gestire le situazioni conflittuali in modo da porvi rimedio.

 

Per queste ragioni, la prima parte è incentrata sulle seguenti aree:

  • Pensiero critico
  • Consapevolezza digitale
  • Ascolto attivo e comunicazione
  • Apertura mentale e pensiero creativo
  • Sensibilità culturale
  • Risoluzione dei conflitti

 

La seconda parte include un catalogo di oltre 50 attività non formali che i docenti possono utilizzare direttamente nelle classi per affrontare questioni controverse in merito alle quali gli studenti potrebbero disporre di informazioni poco accorte o equilibrate. Questa sezione intende fornire agli insegnanti degli strumenti pratici volti a stimolare e moderare lo scambio di opinioni e l’analisi critica di idee e prospettive in merito a temi delicati, trasformando la classe in uno spazio sicuro e aperto alla discussione democratica. I docenti che trattano dei temi controversi hanno il dovere di ridurre i pregiudizi individuali e, allo stesso tempo, costruire una società più tollerante sfidando i preconcetti degli studenti e rendendoli più resilienti a processi di radicalizzazione.

 

Le attività non formali incluse in questa parte, riguardano i seguenti temi:

  • Migrazione
  • Genere
  • Cultura e identità
  • Vite digitali, discorsi di incitamento all’odio e cyberbullismo
  • Diritti e discriminazioni
  • Conflitti globali e diritti umani

Vuoi saperne di più?

Più di 80 docenti in 6 diversi paesi europei hanno già partecipato ai seminari formativi del programma PRACTICE e stanno implementando le attività non formali coi loro studenti.

Vuoi farlo anche tu?


Ti aspettiamo durante il nostro evento online, il prossimo venerdì 18 Dicembre alle ore 16.00 su ZOOM.

Contattaci all’indirizzo antonella.alessi@danilodolci.org per avere il link per poter partecipare.

Cos'è PRACTICE

PRACTICE è un progetto europeo, finanziato dal programma Erasmus +, avviato a settembre 2018 e coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.

 

PRACTICE mira a sviluppare, testare e diffondere un programma di formazione

professionale continua per gli insegnanti, incentrato

sulla promozione delle competenze sociali, civiche e interculturali & del pensiero critico degli studenti di scuola secondaria superiore, al fine di prevenire fenomeni di radicalizzazione.

 

Le attività del progetto si svolgono parallelamente in 6 diversi paesi europei: Italia, Austria, Danimarca, Germania, Grecia e Regno Unito.

 

Seguici su FACEBOOK

 

Visita practice-school.eu

Contact us icon
Practice partners
 
Erasmus+ Logo

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Facebook

© PRACTICE


Newsletter developed by Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci


Visualizza la versione web | Disiscriviti


Hai ricevuto questa mail perché sei iscritt* alla newsletter del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.
Recentemente abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy.

Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati qui.