NEWSLETTER #7 Il progetto PRACTICE in sintesi Il progetto PRACTICE è giunto al termine! Ripercorriamo insieme le fasi del progetto e i risultati raggiunti in questi 3 anni di duro lavoro insieme, per la prevenzione del radicalismo a partire dalla scuola. COS’È PRACTICE? PRACTICE è un progetto europeo, finanziato dal programma Erasmus +, avviato a settembre 2018 e coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.
PRACTICE mira a sviluppare, testare e diffondere un programma di formazione professionale continua per gli insegnanti, incentrato sulla promozione delle competenze sociali, civiche e interculturali & del pensiero critico degli studenti di scuola secondaria superiore, al fine di prevenire fenomeni di radicalizzazione violenta.
Le attività del progetto si svolgono parallelamente in 6 diversi paesi europei: Italia, Austria, Danimarca, Germania, Grecia e Regno Unito. ![]() OBIETTIVI
RISULTATI Intellectual Output n.1 Il RAPPORTO DI RICERCA COMPARATIVA vi darà un'idea dello stato attuale delle strategie relative alla prevenzione della radicalizzazione nel settore dell'istruzione e delle pratiche di insegnamento del pensiero critico utilizzate in Austria, Germania, Italia, Grecia, Danimarca e Regno Unito, oltre a un’analisi delle esigenze e delle opinioni di insegnanti e stakeholders in questo campo. Il Report si basato su una Ricerca Documentale e una Ricerca sul Campo condotta attraverso interviste e focus group con più di 100 insegnanti, educatori, professionisti e attori rilevanti nel settore dell’istruzione e dell’educazione nei 6 paesi partner.
Intellectual Output n.2 Il PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE rappresenta un mezzo innovativo per supportare docenti e staff in ambito educativo nel rafforzare le competenze di pensiero critico e la resilienza degli studenti, per affrontare apertamente tematiche controverse in classe. Il programma vuole supportare il settore scolastico e i professionisti che ci lavorano, per migliorare le loro capacità e introdurre nuovi approcci, metodi e prospettive, per prevenire la radicalizzazione attraverso lo sviluppo del pensiero critico.
È una risorsa educativa aperta (OER) che garantisce la flessibilità e l’adattabilità per futuri utenti. Attraverso il suo formato innovativo, fornisce contenuti teorici, strategie, approcci innovativi, esercizi pratici e attività di educazione non formale. È disponibile online ed offline, scaricando la versione PDF: ![]() Il programma include: La prima parte include contenuti teorici relativi al fenomeno della radicalizzazione e al ruolo della scuola per la sua prevenzione, nonché strategie e metodi rivolti agli insegnanti per sviluppare 6 aree principali legate alle capacità di pensiero critico, quali:
La seconda parte è formata da un catalogo di più di 50 attività di educazione non formale che i docenti possono usare direttamente con gli studenti in classe per affrontare tematiche controverse su cui i ragazzi possono avere visioni distorte, preconcetti e opinioni polarizzate. Le attività proposte coprono i seguenti temi:
Intellectual Output n.3 Il MANUALE PER L’INSEGNANTE DI PRACTICE – LINEE GUIDA PER IL LAVORO DI PREVENZIONE fornisce materiali guida per sostenere gli insegnanti nell'uso attivo del programma di prevenzione, contribuendo così allo sviluppo professionale continuo degli insegnanti in tutta Europa. Il Manuale mira a fornire linee guida precise alle e agli insegnanti che intendono servirsi dei metodi e delle attività didattiche proposti dal programma formativo di PRACTICE; nel corso delle loro lezioni, dando consigli e indicazioni in merito a:
Intellectual Output n.4 Il DOCUMENTO DI RACCOMANDAZIONI POLITICHE riassume ciò che abbiamo imparato dalla nostra esperienza all'interno del progetto e ciò che c’è ancora da fare per sostenere gli insegnanti nel loro lavoro di stimolare il pensiero critico degli studenti e quindi prevenire la radicalizzazione, con suggerimenti, osservazioni e raccomandazioni rivolte ai decisori politici e alle parti interessate per facilitare l'integrazione di approcci simili a quello di PRACTICE nel settore educativo, sostenendo gli insegnanti e nel lavoro di prevenzione. Il documento di raccomandazione politica di PRACTICE include una sezione comune europea, che mette insieme punti di vista, approcci e prospettive per una strategia europea comune per migliorare il settore educativo nell'UE, e sezioni nazionali per massimizzare il suo impatto, rispondendo a esigenze locali e specificità contestuali. Tutti i risultati di PRACTICE sono stati sviluppati in stretta collaborazione tra i partner del progetto e con il supporto di insegnanti, stakeholder ed esperti del settore provenienti da 6 paesi partner dell'UE.
Tutti i risultati del progetto, le risorse e le pubblicazioni sono disponibili in 5 lingue (inglese, italiano, danese, tedesco, greco) nel nostro sito web: Speriamo che le risorse di PRACTICE siano utili per sostenere gli insegnanti nel loro lavoro quotidiano, per ispirare i professionisti che lavorano nel settore dell'istruzione, per stimolare i responsabili politici e le parti interessate a comprendere le esigenze degli insegnanti e degli studenti, verso un vero cambiamento sociale!
Crediamo fortemente che il pensiero critico, insieme alla pratica del valore della diversità e della democrazia, possa essere un vero e proprio scudo contro i processi di radicalizzazione: la scuola deve avere un forte ethos democratico ed essere un luogo sicuro per lo scambio e l’apprendimento, dove dirigenti, insegnanti e studenti aderiscono a valori come l'uguaglianza, la solidarietà e la cooperazione, il rispetto della diversità e delle differenze, l'antidiscriminazione e l’inclusione. SE HAI CURIOSITÀ SUL PROGETTO O VUOI RESTARE IN CONTATTO CON NOI, SCRIVICI! Seguici su FACEBOOK
Visita il nostro sito internet practice-school.eu
Contatta Antonella Alessi, CSC antonella.alessi@danilodolci.org
Fondazione Villa Montesca (Città di Castello) ![]() ![]()
![]() Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
© PRACTICE
Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati qui. |