NEWSLETTER #3 Sviluppare il pensiero critico a scuola: come? Segui il progetto PRACTICE!
PRACTICE è un progetto europeo, finanziato dal programma Erasmus +, avviato a settembre 2018 e coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.
PRACTICE mira a sviluppare, testare e diffondere un programma di formazione professionale continua per gli insegnanti, incentrato sulla promozione delle competenze sociali, civiche e interculturali & del pensiero critico degli studenti di scuola secondaria superiore, al fine di prevenire fenomeni di radicalizzazione.
Le attività del progetto si svolgono parallelamente in 6 diversi paesi europei: Italia, Austria, Danimarca, Germania, Grecia e Regno Unito. A CHE PUNTO SIAMO? Durante la prima fase del progetto, i partner hanno condotto una ricerca per analizzare: i punti deboli e le buone pratiche degli attuali metodi e formati di formazione professionale continua dei docenti in Europa; gli strumenti e i metodi per la promozione del pensiero critico in classe; le politiche e le pratiche sulla prevenzione del radicalismo a livello nazionale e comunitario. Il rapporto è disponibile in 6 lingue sul sito web del progetto.
Dopo la fase di ricerca, e sulla base dei risultati raccolti, i partner hanno sviluppato una prima versione pilota di un programma di formazione rivolta ad insegnanti e studenti di scuola secondaria superiore.
I partner del progetto hanno lavorato insieme in stretta collaborazione durante questo primo anno e mezzo, incontrandosi a Liverpool nell'aprile 2019, e di nuovo a Innsbruck nel novembre 2019, per analizzare insieme i risultati della ricerca e organizzare lo sviluppo del programma formativo, per rispondere in maniera effettiva ai bisogni del contesto educativo individuati nel loro paese e pianificare l’attività di sperimentazione del programma a livello locale.
![]() Lo sviluppo del programma ha richiesto diversi mesi e, dopo il suo completamento, lo scorso settembre, 14 esperti in formazione degli insegnanti e prevenzione della radicalizzazione si sono incontrati a Città di Castello, in Italia, per una summer school finalizzata alla formazione dei formatori responsabili dell’organizzazione del programma a livello locale. Gli esperti hanno avuto la possibilità di analizzare e sperimentare in pratica i moduli di formazione sviluppati nell'ambito del Programma di Prevenzione della radicalizzazione di PRACTICE, discutendo sulle opportunità e le modalità di attuazione del programma nelle scuole. I partecipanti hanno avuto anche l'occasione di ascoltare gli interventi di esperti che hanno presentato diversi punti di vista sul tema della prevenzione della radicalizzazione, e di essere coinvolti in visite-studio, favorendo così un approccio olistico alla tematica. ![]() IL PROGRAMMA FORMATIVO DI PRATICE: STRUTTURA E CONTENUTI Il programma di formazione di PRACTICE è organizzato in due parti.
La seconda parte è formata da un catalogo di più di 50 attività di educazione non formale che i docenti possono usare direttamente con gli studenti in classe per affrontare tematiche controverse su cui i ragazzi possono avere visioni distorte, preconcetti e opinioni polarizzate.
La sperimentazione di questo programma è già in corso nei paesi partner, attraverso seminari di formazione e workshop in aula. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere attivamente più di 50 insegnanti in 25 scuole e più di 1000 studenti in tutta Europa! DO YOU WANT TO KNOW MORE ABOUT PRACTICE? Seguici su FACEBOOK
Visita il sito practice-school.eu
Contatta Antonella Alessi, antonella.alessi@danilodolci.org Fondazione Villa Montesca (Città di Castello), ![]() ![]()
![]() The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
© PRACTICE
Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati qui. |