Visualizza la versione web

 
Practice Logo
 
Facebook
PRACTICE – Preventing Radicalism through Critical Thinking Competences

NEWSLETTER #2

Qual è la relazione tra pensiero critico e prevenzione del radicalismo? Scarica subito la Ricerca comparativa PRACTICE!

Comparative Research Report

 

Il Rapporto di ricerca comparativa presenta lo stato dell'arte delle strategie di prevenzione della radicalizzazione nel settore dell'istruzione e delle pratiche di educazione al pensiero critico utilizzate in Austria, Germania, Italia, Grecia, Danimarca e Regno Unito, oltre a un’analisi di sfide e bisogni di insegnanti e dei soggetti interessati riguardo la prevenzione della radicalizzazione nelle scuole.

 

Scarica la ricerca PRACTICE!

La Ricerca Comparativa è stata sviluppata dai partner del progetto PRACTICE – Preventing Radicalisation through Critical Thinking Competences, come primo prodotto del progetto. 

PRACTICE intende sviluppare un programma di formazione professionale continua per gli insegnanti, incentrato sullo sviluppo delle competenze sociali, civiche e interculturali e sul pensiero critico degli studenti delle scuole superiori.

La Dichiarazione di Parigi (2015) afferma che gli insegnanti hanno bisogno di nuove capacità e competenze per affrontare realtà scolastiche complesse e per rispondere con maggiore sicurezza a gruppi-classe diversificati, e i programmi di formazione professionale continua sono stati riconosciuti come non sempre sufficientemente appropriati alle esigenze e alle sfide che gli insegnanti devono affrontare.

Per rispondere a queste esigenze, PRACTICE intende innovare gli approcci alla Formazione Professionale Continua, rispondendo al tempo stesso al bisogno di metodi di insegnamento applicabili a studenti diversi con l'obiettivo di prevenire la radicalizzazione.

In tutta Europa, le scuole hanno un ruolo chiave da svolgere nella prevenzione della radicalizzazione, promuovendo valori europei comuni, favorendo l'inclusione sociale, rafforzando la comprensione reciproca e la tolleranza e sviluppando il pensiero critico degli studenti su questioni controverse e delicate come fattore chiave di protezione contro la radicalizzazione.

PRACTICE affronta le attuali sfide e necessità di prevenire la radicalizzazione nelle scuole e di sostenere le opportunità per la formazione professionale continua degli insegnanti in questo settore, sviluppando, sperimentando e diffondendo un approccio innovativo, utilizzando metodi partecipativi e processi collaborativi, che coinvolgono 7 organizzazioni partner e 35 scuole a livello locale, nazionale ed europeo.

La prima tappa del progetto ha riguardato lo sviluppo di una ricerca volta ad analizzare il contesto, le politiche e le pratiche correnti relative alla formazione professionale continua dei docenti, l’insegnamento del pensiero critico e la prevenzione della radicalizzazione nel settore scolastico in Italia, Austria, Danimarca, Germania, Grecia e Regno Unito.

 

Il presente rapporto è basato su una Ricerca Documentale e una Ricerca sul Campo condotta attraverso interviste e focus group con più di 100 insegnanti, educatori, professionisti e attori rilevanti nel settore dell’istruzione e dell’educazione.

 

La Ricerca Comparativa di PRACTICE è finalizzata a generare una chiara visione d'insieme su:

  1. carenze e buone pratiche degli attuali metodi e format della Formazione Professionale Continua in Europa;
  2. strumenti e metodi per la promozione del pensiero critico in classe;
  3. politiche e pratiche di prevenzione del radicalismo a livello nazionale e comunitario.

 

L’analisi condotta ha consentito ai partner di identificare e definire le criticità sulle quali intervenire relativamente ai gap esistenti:

  • tra le esigenze degli insegnanti e l'attuale implementazione della Formazione Professionale Continua;
  • tra le linee guida per la promozione del pensiero critico e gli attuali metodi messi in campo per la sua promozione;
  • tra le politiche e le pratiche attuali relative alla prevenzione del radicalismo.

 

Practice activities

I risultati di questa ricerca hanno permesso ai partner di PRACTICE di porre basi solide per lo sviluppo dei prossimi prodotti di progetto:

 

Output 2 – PROGRAMMA FORMATIVO DI PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE, una Risorsa Educativa Aperta (OER) con strumenti innovativi per gli insegnanti delle scuole superiori e il personale di sostegno per lavorare efficacemente con gli studenti sul pensiero critico e la prevenzione del radicalismo. Il programma sarà testato in 35 scuole di 6 Paesi diversi, con 56 insegnanti e circa 1120 studenti.

 

Output 3 - LINEE GUIDA PER GLI INSEGNANTI, uno strumento utile per un corretto utilizzo del Programma di Prevenzione della Radicalizzazione in classe, che fornirà background, informazioni e consigli su come gestire e affrontare le problematiche della radicalizzazione in ambito scolastico.

 

Output 4 - DOCUMENTO DI RACCOMANDAZIONI POLITICHE, un documento che ha lo scopo di influenzare i decisori politici per migliorare le attuali politiche e strategie sull'innovazione della Formazione Professionale Continua, l'insegnamento del pensiero critico e la prevenzione del radicalismo nelle scuole, rendendole più interessanti per gli attuali ambienti scolastici.

 

Informazioni più dettagliate nella prossima newsletter!

Scopri gli aggiornamenti di PRACTICE!

Seguici su FACEBOOK

 

Visita il sito practice-school.eu

 

Contatta Antonella Alessi

antonella.alessi@danilodolci.org

Contact us icon
Practice partners
 
Erasmus+ Logo

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Facebook

© PRACTICE


Newsletter developed by Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci


Visualizza la versione web | Disiscriviti



Ricevi questa email all'indirizzo [Email] perché iscritto alla newsletter CSC Danilo Dolci.

Di recente abbiamo aggiornato la nostra informativa Privacy. 

Per riconfermare il tuo consenso al trattamento dei dati, clicca qui.
Per non ricevere più le nostre comunicazioni, disiscriviti.