Attività 6: Interrail à la carte
Si tratta di un esercizio sui pregiudizi e sui limiti della tolleranza, nonché sulle immagini e sugli stereotipi relativi alle diverse minoranze. Mira a mettere in discussione gli stereotipi e i preconcetti degli studenti, nonché le associazioni di idee prodotte dal testo. Gli studenti rifletteranno sul loro modo di percepire le minoranze e sui limiti della tolleranza.
Il docente darà una copia del materiale didattico a ciascuno studente. Questa contiene una breve descrizione dello scenario. Il docente dirà loro di leggere le descrizioni delle persone che viaggiano sul treno. Quindi, ogni studente sarà chiamato a scegliere tre persone con le quali intende viaggiare e tre con le quali non riuscirebbe mai a farlo. Una volta compiuta questa scelta, il docente li inviterà a formare dei gruppi composti da quattro o cinque persone con le quali:
- condividere e motivare le rispettive scelte;
- confrontare scelte e motivazioni ed individuare eventuali punti in comune;
- stilare un elenco di pro e contro.
Quindi, il docente chiederà a ciascun gruppo di presentare le conclusioni alle quali sono pervenuti e raccontare di eventuali dissapori.
Riflessione e valutazione:
L’attività di riflessione e la discussione saranno basate sui resoconti degli studenti. Il confronto fra i risultati è un ottimo modo per introdurre la discussione, in alternativa è possibile porre i seguenti quesiti:
- La situazione presentata è realistica?
- Vi sono persone all’interno del gruppo che hanno vissuto una situazione simile?
- Da quali fattori sono motivate le rispettive scelte?
Il docente potrebbe cogliere questa occasione per lavorare insieme agli studenti sulla scarsità di informazioni a disposizione delle persone e della nostra tendenza a ricorrere a stereotipi al fine di creare un quadro completo.
Questa attività è tratta dal manuale redatto dal Consiglio d’Europa dal titolo (2016): Education pack All different All equal. https://rm.coe.int/1680700aac