Attività 3: Trova le fake news

Attività 3: Trova le fake news

Gli studenti formano dei piccoli gruppi e, incoraggiati dal docente, scelgono e analizzano delle notizie online (trovate su Facebook, YouTube, Instagram, Snapchat e così via). L’attività dovrebbe essere svolta gradualmente, come a creare una mappa per i cacciatori di notizie false.

Occorrente:

smartphone o tablet

Durata:

1 ora

Descrizione dell’attività:

Prima fase: Io leggo.

Nel corso di questa fase è importante porsi le seguenti domande:

  • Ho trovato la medesima notizia anche su altri canali?
  • Ho reperito altre informazioni in merito da altre fonti?
  • Sono sicuro/a che le foto/notizie non siano state manipolate o ritoccate?
  • Ho analizzato i dettagli di ciascuna foto/notizia/sito da cui la notizia arriva?

Seconda fase: Io valuto.

Nel corso di questa fase è importante porsi le seguenti domande:

  • Che tipo di informazioni intende trasmettere la foto/notizia?
  • Per quali ragioni dovrei condividerla?
  • La foto/notizia è utile? La foto/notizia è irrilevante?

Terza fase:

A questo punto, se:

  • Ho trovato la foto sui social media
  • Non è possibile trovare un approfondimento in merito sui giornali
  • Non sono sicuro che la foto/notizia non sia stata modificata o manipolata
  • Non so decifrare esattamente il messaggio trasmesso dalla foto-notizia

Non è necessario che io la condivida!